Naspi: nuova assicurazione sociale per l’impiego

Dal 01 Maggio 2015 è istituita la Naspi che sostituisce la Aspi e la Mini Aspi previste dalla L.92/2012.

La Naspi, cioè il sussidio a chi spetta se è rimasto disoccupato in maniera involontaria (o anche volontariamente in alcuni casi particolari, come le dimissioni per giusta causa), è cumulabile – entro certi limiti – con un nuovo lavoro autonomo o dipendente.

Maggiori informazioni al seguente link.

Le condizioni per poter accedere alla NASpI sono abbastanza stringenti e, una volta ottenuto il sussidio per la disoccupazione, bisogna mettere in atto alcuni comportamenti che non ci facciano decadere dal diritto alla percezione della NASpI.

Uno di questi è il rifiuto di un nuovo posto di lavoro: secondo la legge e secondo la circolare dell’INPS n. 42 del 29 luglio 2015, fra le condizioni di decadenza dall’indennità di disoccupazione, c’è il rifiuto a una offerta di lavoro congrua.

Per “congrua” si intende una qualsiasi proposta lavorativa avanzata da aziende la cui sede di lavoro non disti più di 50 km o 80 minuti di viaggio con i mezzi pubblici dall’abitazione del disoccupato.

Un’altra causa di decadenza dal diritto di indennità di disoccupazione è la mancata partecipazione a una delle iniziative di politica attiva del lavoro (corsi di formazione e riqualificazione, ad esempio) se non distano più di 50 km dalla casa del lavoratore od 80 minuti di distanza con mezzi pubblici.

Infine, si prende come parametro di riferimento i 50 km o gli 80 minuti di viaggio con mezzi pubblici dalla residenza del lavoratore anche per determinare la sussistenza o meno del diritto alla NASpI al lavoratore che rifiuta il trasferimento a nuova sede: se il datore propone il trasferimento a una sede che sia più lontana di questi parametri dalla residenza del lavoratore, quest’ultimo può rifiutarsi e – se il datore decide di licenziarlo – accedere ugualmente alla NASpI, essendo la cessazione qualificata come involontaria, non rilevando se le parti giungono a una risoluzione consensuale del rapporto.

Consulmarc Sviluppo s.r.l. agenzia accreditata per i servizi al lavoro, esperta nella riqualificazione e ricollocazione professionale, può assistere i percettori di Naspi in possesso di “assegno individuale di ricollocazione”,  al fine di ottenere assistenza intensiva nella ricerca di lavoro.

Per avere maggiori informazioni, contattaci

[contact-form-7]

L'articolo Naspi: nuova assicurazione sociale per l’impiego sembra essere il primo su Consulmarc.it.