CREDITO E FINANZIAMENTI
Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può prescindere dal considerare il valore del capitale umano.
Ormai ogni ricerca in merito, sottolinea che la “Fuga dei giovani” sia da considerare tra le questioni più drammatiche che caratterizzano molte aree d’ Italia, specialmente nei contesti rurali.
Trattenere i giovani, soprattutto quelli più capaci, è un obbligo della comunità locale, di cui il Progetto Antenna Sviluppo vuole essere insieme interprete e strumento.
A tal fine i promotori e i partner del progetto ritengono utile promuovere la nascita e il rafforzamento di piccole attività, anche favorendo il consolidamento di lavori precari ed informali, rimuovendo uno dei principali ostacoli all’autoimprenditorialità che è costituito dall’accesso al credito.
Supportando iniziative mirate di microcredito Antenna Sviluppo vuole proseguire una “sfida”, chiamando in causa lo spirito d’iniziativa e l’assunzione di responsabilità da parte dei giovani sul terreno nel quale più forte persiste una patologica dimensione di dipendenza: quello del lavoro.
Easi
Il programma UE per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) nasce per cercare di colmare il divario. Supporterà l’attuazione della strategia Europa 2020 in materia di occupazione, affari sociali e inclusione, completando l’FSE (orientato a progetti a livello locale e nazionale), concentrandosi su progetti innovativi con una portata di livello europeo.
Le attività prioritarie di EaSI nel periodo 2014-2020 consisteranno nell’aiutare gli Stati membri a modernizzare i propri mercati del lavoro e i sistemi di sicurezza sociale, incrementando il tasso di occupazione, in particolare per i giovani. Altre attività importanti riguarderanno il sostegno alla creazione di posti di lavoro, la promozione di forza lavoro altamente qualificata, lo stimolo dell’adattamento al cambiamento e dell’anticipazione delle ristrutturazioni, il potenziamento della mobilità geografica e la promozione dell’innovazione sociale.